L’amore e la terra, spesso temi fondamentali di ogni filone poetico, assumono originale predominanza nell’opera di Fraccacreta. Questi componimenti lasciano un’impronta suggestiva e caratteristica nel campo della poesia georgica e pongono il Fraccacreta tra i cantori mistici e profondi della sua terra, la Daunia agricola e pastorale. Il mondo di vita campestre, raffigurato con realismo di particolari, e l’interpretazione dei costumi della gente daunia raccoglie in sintesi fedele le emozioni e i sussulti di quel popolo. Risulta evidente come quest’opera poetica scaturisca da una conoscenza profonda e dettagliata degli aspetti salienti e più vivi caratteristici della sua terra. Paul Guiton, che fu professore d’italiano a Grenoble, disse che “dopo Mistral, nessun poeta ci aveva più dato canti siffatti in onore della terra e dei suoi coltivatori”.

Sinossi a cura di Paolo Alberti

Dall’incipit del libro:

Signora ella era d’un giardino chiuso
con basso muro fra sostegni e fili,
al disopra del tetto d’una casa;
d’un giardino proteso verso l’alto,
che di terra soltanto in giro aveva
strato di qualche palmo, quanto basti
a piccole radici; e piú di cielo
aveva, e piú di sole che dall’alba
fino al tramonto lo inondava tutto
di paglie d’oro: all’imbrunire, dentro
s’adagiava la notte col suo manto
di stelle. Per sei mesi, dall’aprile
al settembre, fioriva la selvetta
dalle foglie diafane e dai gambi
di corolle mirabili ingemmati;
per altrettanti mesi, dall’ottobre
al marzo, non mostrava che le nude
reti, qualche marcita stuoia, qualche
canna; e diaccia stagnava nelle conche
l’acqua, e vi si specchiava l’alta luna
in quel gelo. Dormiva per sei lunghi
mesi il giardino, né piú la signora
lo vegliava: pareva quasi un lembo
di terra abbandonata, il cui mistero
non era custodito che dagli astri.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Amore e terra
titolo per ordinamento:
Amore e terra
descrizione breve:
L’amore e la terra, spesso temi fondamentali di ogni filone poetico, assumono originale predominanza nell’opera di Fraccacreta. Questi componimenti lasciano un’impronta suggestiva e caratteristica nel campo della poesia georgica e pongono il Fraccacreta tra i cantori mistici e profondi della sua terra, la Daunia agricola e pastorale.
autore:
opera di riferimento:
Amore e terra / Umberto Fraccacreta. - Modena : Guanda, 1943. - 126 p. ; 20 cm.
licenza:

data pubblicazione:
8 maggio 2018
opera elenco:
A
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it