Zdeněk Antonín Václav Fibich (Vseborice, 21 dicembre 1850 – Praga, 15 ottobre 1900) è stato un compositore ceco.
Fu allievo di Ignaz Moscheles al conservatorio di Lipsia e di Hans Richter a Praga. Nel 1871 si stabilì nella capitale ceca, dove si affermò come direttore d’orchestra nel Teatro Nazionale.
È nei suoi lavori strumentali che il suo talento è più evidente, una sintesi tra l’universo musicale di ispirazione popolare boema e il rigore della struttura austro-germanica.
Il suo capolavoro, la Terza Sinfonia, considerata una delle più belle sinfonie della musica romantica ceca, mira all’unificazione tematica e alla progressione armonica brahmsiana, pur avendo un carattere di canto naturale tipico del suo paese.
Autore di numerose opere teatrali ispirate al linguaggio wagneriano, cinque melologhi, tre cantate e due messe, scrisse anche un’ampia produzione orchestrale e da camera.
Con Antonin Dvorák e Bedřich Smetana, è ritenuto uno dei maggiori compositori della scuola nazionale boema del XIX secolo.
Note biografiche tratte da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Zdenek_Fibich