Sul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (http://gallica.bnf.fr/) è presente la versione originale in francese del testo, sotto il numero di catalogo FRBNF37285610.
Dall’incipit del libro:
1. Oggetto della fisica. – La fisica ha per oggetto lo studio dei fenomeni che presentano i corpi, in quanto questi non subiscano cambiamenti nella loro composizione.
La chimica, al contrario, tratta dei fenomeni che modificano più o meno la natura dei corpi.
2. Materia. – Dicesi materia o sostanza tutto che cade immediatamente sotto i nostri sensi.
Oggidì si conoscono sessantadue sostanze elementari o semplici, sostanze cioè dalle quali l’analisi chimica non giunge ad estrarre che una sola specie di materia. Ma è possibile che più tardi il numero di queste sostanze aumenti o diminuisca, poichè può accadere che o se ne scoprano delle nuove, o si arrivi a decomporne parecchie.


