Aleksandr Konstantinovič GlazunovAleksandr Konstantinovič Glazunov, o Glazunoff o Glazunow, in russo Александр Константинович Глазунов (San Pietroburgo, 10 agosto 1865 – Parigi, 21 marzo 1936), è stato un compositore e insegnante russo.

Figlio di un editore, ebbe una solida formazione generale e brevi studi musicali. Fu allievo di Rimskij-Korsakov, il più moderno componente del Gruppo dei Cinque, ebbe come mecenate ed ammiratore l’editore Belaiev che fondò una casa editrice allo scopo di pubblicare le sue opere e non gli mancò il favore della critica e del pubblico.

In patria ebbe l’appoggio di Mili Balakirev che diresse la sua Prima sinfonia composta quando aveva sedici anni, all’estero la sua opera fu fatta conoscere da Franz Liszt. Le sue sinfonie seguono l’esempio di Ciaikovski, sebbene in forma più europea, e costituiscono un importante elemento di transizione fra il grande sinfonista russo e la nuova scuola sinfonica del Novecento sovietico, i cui principali compositori furono direttamente o indirettamente suoi allievi. Generalmente, anche a causa di giudizi dell’epoca, si considerano come le sinfonie migliori la n.5 e la n.6, ma in realtà la fresca e scattante n.7 e la malinconica e meditativa n.8 sono senza dubbio le due migliori.

Fu prima insegnante (dal 1899) e poi direttore (dal 1905) del conservatorio di San Pietroburgo. Dopo il 1918 si adoperò per la ricostruzione del conservatorio. Nel 1928 abbandonò l’URSS per stabilirsi a Parigi. Come insegnante formò molti musicisti russi tra cui Dmitrij Šostakovič; fu un apprezzato direttore d’orchestra.

Oggi viene considerato un maestro della strumentazione, secondo solo a Rimskij-Korsakov. Compose quasi esclusivamente sinfonie e musiche da balletto, tra le quali capeggia la “Raymonda” in tre atti.

Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Aleksandr_Glazunov

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Aleksandr Konstantinovič Glazunov
ordinamento:
Glazunov, Aleksandr Konstantinovič
elenco:
G