Dall’incipit del libro:
Io, Roboamo Puffista, barone senza stemma, cavaliere di tutte le industrie, gran croce dell’ordine dei Nullatenenti, dottore di scienza occulta, nato a Londra, battezzato a Parigi, educato a Costantinopoli, assente da tutte le città del globo e inquilino perpetuo della ignota dimora;
Trovandomi oggimai ridotto all’estremo passo della vita, e sapendo per certi dati di dover tirare l’ultimo fiato innanzi alla scadenza delle mie ottocento ventiquattro cambiali girovaghe, firmate per la massima parte con nomi di fantasia; Non possedendo, pel momento, altri fondi per soddisfare a miei impegni cambiarii che quattro marche da giuoco e dodici bottoni del mio quondam cappotto da guardia nazionale; E volendo, d’altra parte, chiudere gli occhi senza rimorsi, e lasciare, in mancanza di altri capitali, un nome onoralo e benedetto, sicchè la maggioranza della umanità mi protegga, dopo morte, dalla malevolenza e dalla calunnia dei miei vili creditori, i quali, come risulta dalle recenti statistiche della popolazione del globo, non cessano di rappresentare una minoranza impercettibile: Ho risoluto, come risolvo, di tramandare ai posteri un breve opuscolo che si intitola l’Arte di far Debiti, già ideato a Parigi nei miei primi ozii di Clichy, abbozzato a Milano durante la mia involontaria permanenza in un piccolo appartamento della via di Sant’Antonio, e ridotto a purgata lezione in questi ultimi giorni di domicilio coatto impostomi dalla malattia.
Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/). Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (http://gallica.bnf.fr/).
Si ringrazia la Biblioteca Comunale Centrale di Milano per la collaborazione gentilmente prestata.


