]
Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).
Dall’incipit del libro:
ATTO PRIMO.
SCENA PRIMA.
Sala nella reggia di Didone. – A sinistra una porta, a destra una apertura che mette ad un balcone.
All’alzarsi della tela, una schiera di donne vestite a bruno e inginocchiate occuperanno il lato destro della scena. Si ode nella via il suono di una marcia funebre.
Voci (di fuori). È morto, è morto… il misero Sichéo..
Donne. Orato pro eo!
Una donna (sotto voce alle sue vicine). Questa marcia mi sembra averla udita altre volte…
Altra donna. È la marcia della Jone… L’abbiamo udita in teatro per quattro stagioni di seguito.
Voci. È morto… è morto il misero Sichéo!…
Donne. Orate… (come stonano!) pro eo!


