Antonio Gramsci, durante la sua detenzione, scrisse per i propri figli questa serie di racconti. Tra le tante storie avventurose che narrano di briganti e di animali, molte traggono ispirazione da fatti realmente accaduti. Completano il libro, alcune letture che il grande studioso suggeriva ai figli: racconti di Tolstoj, Puskin, Kipling, Dickens.

Dall’incipit del libro:

Carissima Tania,
oggi voglio raccontare per te, Delio e Giuliano, un episodio natalizio della mia fanciullezza, che vi divertirà e vi darà un tratto caratteristico della vita delle mie parti.
Avevo quattordici anni e facevo la terza ginnasiale a Santu Lussurgiu, un paese distante dal mio circa diciotto chilometri.
Con un altro ragazzo, per guadagnare ventiquattr’ore in famiglia, ci mettemmo in istrada a piedi il dopopranzo del 23 dicembre, invece di aspettare la diligenza del mattino seguente.
Cammina, cammina, eravamo circa a metà del viaggio, in un posto completamente deserto e solitario. A sinistra, un centinaio di metri dalla strada, si allungava una fila di pioppi con delle boscaglie di lentischi. A un tratto ci spararono un primo colpo di fucile sulla testa: la pallottola fischiò a una decina di metri in alto. Credemmo a un colpo casuale e continuammo tranquilli. Un secondo e un terzo colpo bassi ci avvertirono subito che eravamo proprio presi di mira e allora ci buttammo nella cunetta, rimanendo appiattiti un pezzo.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDFvai all'audiolibro

titolo:
L'albero del riccio
titolo per ordinamento:
albero del riccio (L')
descrizione breve:
Antonio Gramsci, durante la sua detenzione, scrisse per i propri figli questa serie di racconti
autore:
opera di riferimento:
L'albero del riccio / Antonio Gramsci ; fiabe presentate da Giuseppe Ravegnani ; illustrazioni di Maria Enrica Agostinelli ; commento tanti anni dopo di Antonio Faeti. - Roma : Editori riuniti, 1989. – 141 p., 7! c. di tav. : ill. ; 24 cm.
copertina:
[elaborazione da] "German fairy tale Der Hase und der Igel" - illustration by Heinrich Leutemann or Carl Offterdinger - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hase_und_Igel_(2).jpg. - Pubblico Dominio.
cura:
Giuseppe Ravegnani
licenza:

data pubblicazione:
16 febbraio 2017
opera elenco:
A
ISBN opera di riferimento:
88-359-3273-4
ISBN:
9788828100287
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudia Avitabile, cavitabile@hotmail.com
Valentina D'Angelo, info@dangeloweb.it
impaginazione:
Valentina D'Angelo, info@dangeloweb.it Rosario Di Mauro
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Ugo Santamaria
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Ugo Santamaria