Le Lettere dal carcere, tratto dall’edizione curata da Sergio Caprioglio e Elsa Fubini per i tipi di Einaudi, riveduta e integrata sugli autografi, si presenta come la raccolta più completa sulla corrispondenza che Antonio Gramsci tenne con i propri familiari ed amici durante il periodo della sua detenzione (1926-1937).

Sinossi a cura di Franco Perini

Dall’incipit del libro:

Gentilissima signora,
prima di tutto, voglio domandarle scusa per i disturbi e i fastidi che le ho arrecato, i quali non entravano, in verità, nell’accordo di inquilinato. Sto abbastanza bene e sono calmo e tranquillo.
Le sarò grato se vorrà preparare un po’ di biancheria e consegnarla a una brava donna, di nome Marietta Bucciarelli, se verrà a domandarla per me: non posso mandarle l’indirizzo della donna perché l’ho dimenticato.
Vorrei avere questi libri:
1° la Grammatica tedesca che era nello scaffale accanto all’ingresso;
2° il Breviario di linguistica di Bertoni e Bartoli che era nell’armadio di fronte al letto;
3° gratissimo le sarei se mi inviasse una Divina Commedia di pochi soldi, perché il mio testo lo avevo imprestato.
Se i libri sono rilegati, occorre strappare il cartone, badando che i fogli non si stacchino.
Vorrei avere notizie del bambino che era ammalato di scarlattina. Forse Marietta saprà qualche cosa.
Se la mia permanenza in questo soggiorno durasse a lungo, credo ella debba ritenere libera la stanza e disporne.
I libri può incassarli e gettar via i giornali quotidiani.
Le rinnovo le mie scuse, cara signora e tutto il mio rincrescimento, tanto piú grande quanto piú è stata grande la loro gentilezza.
Saluti al sig. Giorgio e alla signorina; coi piú sentiti ossequi

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Lettere dal carcere
titolo per ordinamento:
Lettere dal carcere
descrizione breve:
Le Lettere dal carcere, tratto dall'edizione curata da Sergio Caprioglio e Elsa Fubini per i tipi di Einaudi, riveduta e integrata sugli autografi, si presenta come la raccolta più completa sulla corrispondenza che Antonio Gramsci tenne con i propri familiari ed amici durante il periodo della sua detenzione (1926-1937).
autore:
opera di riferimento:
Lettere dal carcere / Antonio Gramsci ; a cura di Sergio Caprioglio e Elsa Fubini. – Nuova ed. riveduta e integrata sugli autografi , con centodiciannove lettere inedite. – Torino : Einaudi, 1965. – XLV, 949 p. ; 19 cm. – ( ; 60)
cura:
Sergio Caprioglio
Elsa Fubini
licenza:

data pubblicazione:
15 marzo 2017
opera elenco:
L
ISBN:
9788828100348
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi
impaginazione:
Massimo Rosa
Giulio Mazzolini (revisione)
pubblicazione:
Catia Righi
revisione:
Paolo Alberti
Ugo Santamaria