Dall’incipit del libro:

[Noterelle sulla politica del Machiavelli.] Il carattere fondamentale del Principe è quello di non essere una trattazione sistematica ma un libro «vivente», in cui l’ideologia politica e la scienza politica si fondono nella forma drammatica del «mito». Tra l’utopia e il trattato scolastico, le forme in cui la scienza politica si configurava fino al Machiavelli, questi dette alla sua concezione la forma fantastica e artistica, per cui l’elemento dottrinale e razionale si impersona in un condottiero, che rappresenta plasticamente e «antropomorficamente» il simbolo della «volontà collettiva». Il processo di formazione di una determinata volontà collettiva, per un determinato fine politico, viene rappresentato non attraverso disquisizioni e classificazioni pedantesche di principii e criteri di un metodo d’azione, ma come qualità, tratti caratteristici, doveri, necessità di una concreta persona, ciò che fa operare la fantasia artistica di chi si vuol convincere e dà una piú concreta forma alle passioni politiche.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Note sul Machiavelli sulla politica e sullo stato moderno
titolo per ordinamento:
Note sul Machiavelli sulla politica e sullo stato moderno
autore:
opera di riferimento:
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno / Antonio Gramsci. - 3. ed. - Roma : Editori riuniti, 1996. - XXI, 516 p. ; 22 cm.. - (Biblioteca del pensiero moderno)
licenza:

data pubblicazione:
22 settembre 2008
opera elenco:
N
ISBN opera di riferimento:
88-359-4074-5
soggetto BISAC:
SCIENZE POLITICHE / Generale
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
impaginazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it