Dall’incipit del libro:

La crisi costituzionale in cui si dibatte il Partito socialista italiano interessa i comunisti in quanto essa è il riflesso della piú profonda crisi costituzionale in cui si dibattono le grandi masse del popolo italiano. Da questo punto di vista la crisi del Partito socialista non può e non deve essere considerata isolatamente: essa è la parte di un quadro piú comprensivo, che abbraccia anche il Partito popolare e il fascismo. Politicamente le grandi masse non esistono se non inquadrate nei partiti politici: i mutamenti d’opinione che si verificano nelle masse sotto la spinta delle forze economiche determinanti vengono interpretati dai partiti, che si scindono prima in tendenze, per poi scindersi in una molteplicità di nuovi partiti organici: attraverso questo processo di disarticolazione, di neoassociazione, di fusione tra gli omogenei si rivela un piú profondo ed intimo processo di decomposizione della società democratica per il definitivo schieramento delle classi in lotta per la conservazione o la conquista del potere di Stato e del potere sull’apparecchio di produzione.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Scritti politici III
titolo per ordinamento:
Scritti politici III
autore:
opera di riferimento:
Scritti politici / Antonio Gramsci ; a cura di Paolo Spriano. – Roma : Editori Riuniti, 1973. - 314 p. ; 19 cm. – (Le idee ; 81)
cura:
Paolo Spriano
licenza:

data pubblicazione:
9 marzo 2009
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it