Dall’incipit del libro:

Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa dei cielo, sento che per me è capodanno.
Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano un’azienda commerciale col suo bravo consuntivo, e il suo bilancio e il preventivo per la nuova gestione. Essi fanno perdere il senso della continuità della vita e dello spirito. Si finisce per credere sul serio che tra anno e anno ci sia una soluzione di continuità e che incominci una novella istoria, e si fanno propositi e ci si pente degli spropositi, ecc. ecc. È un torto in genere delle date.
Dicono che la cronologia è l’ossatura della storia; e si può ammettere. Ma bisogna anche ammettere che ci sono quattro o cinque date fondamentali, che ogni persona per bene conserva conficcate nel cervello, che hanno giocato dei brutti tiri alla storia. Sono anch’essi capodanni. Il capodanno della storia romana, o del Medioevo, o dell’età moderna.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Sotto la mole
titolo per ordinamento:
Sotto la mole
autore:
opera di riferimento:
Sotto la mole : 1916-1920 / Antonio Gramsci. - Torino : Einaudi, 1960. - XVIII, 509 p. ; 23 cm. – (Opere di Antonio Gramsci ; 10)
licenza:

data pubblicazione:
14 marzo 2008
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Andrea Pedrazzini, andreacarlo.pedrazziniastwebnet.it