Arturo GiovannittiArturo Giovannitti (Ripabottoni, 7 gennaio 1884 – New York, 31 dicembre 1959) è stato un sindacalista, attivista e poeta italiano naturalizzato statunitense.

Giovannitti nacque a Ripabottoni, in provincia di Campobasso, il 7 gennaio 1884 da una famiglia benestante; iniziò gli studi nella sua terra natale. Impegnato giovanissimo nei movimenti sociali di inizio Novecento fu inviato dalla famiglia in America per allontanarlo dal suo attivismo politico. In America studiò dapprima a Montreal presso un seminario protestante (associato alla Università McGill) poi per breve tempo presso la Columbia University di New York.

Lavorò per qualche tempo nelle miniere di carbone della Pennsylvania. Subito attivo nelle lotte operaie d’oltreoceano aderì nel 1908 alla Federazione Socialista Italiana del Nord America e successivamente al sindacato rivoluzionario Industrial Workers of World (IWW). Fu editore del settimanale radicale in lingua italiana Il Proletario e fu tra i più grandi oratori del movimento operario. Nel 1912 fu coinvolto con Joseph Ettor in un caso giudiziario che lo rese noto in tutto il mondo e che anticipò il più famoso caso giudiziario di Sacco e Vanzetti.

Giovannitti fu instancabile nel suo attivismo. Fondò e scrisse su vari giornali in lingua italiana e inglese. Nel 1923 fu il primo segretario generale della Anti-Fascist Association of North America. Nel 1925 insieme a Ettor si adoperò per la causa di Sacco e Vanzetti.

In carcere Giovannitti scrisse il poema “The Walker”, che lo fece conoscere ad un ampio pubblico. Tra i suoi scritti sono da ricordare la raccolta di poesie “Parole e sangue” (1938) e “Quando canta il gallo” (1957). Sono stati pubblicati postumi “The Collected Poems” (1962), in lingua inglese.

Note biografiche tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Arturo_Giovannitti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Arturo Giovannitti
ordinamento:
Giovannitti, Arturo
elenco:
G