Dall’incipit del libro:
Gustavo Koerting, parlando, in un suo libro assai noto agli studiosi della letteratura italiana, del sapere del Boccaccio e di quello che si potrebbe chiamare l’indirizzo della mente di lui, notate alcune false opinioni e alcune irragionevoli credenze che si trovan qua e là ne’ suoi scritti, esce in questo giudizio: «In generale bisogna dire che il Boccaccio, per ciò che concerne la superstizione e la credenza nel meraviglioso, si trova pressochè interamente al basso livello del medio evo, mentre non è la più piccola gloria del Petrarca quella di essersi elevato quasi all’altezza dell’avveduto e libero pensare moderno».
Un sì fatto giudizio parrà, non solamente eccessivo, ma a dirittura falso a molti, che, leggendo più propriamente il Decamerone, avran creduto di riconoscere nell’autore di esso uno spirito disinvolto e spregiudicato, amabilmente scettico e beffardo, niente devoto della tradizione, poco rispettoso dell’autorità, aperto assai più alle impressioni della vita reale, di cui fu dipintore insuperato, che non ai sogni della leggenda e alle ubbie del soprannaturale. Dire che il Boccaccio è, pressochè interamente al basso livello del medio evo, quanto a credulità e gusto del meraviglioso, gli è come dire ch’egli sta quasi alla pari con Gervasio da Tilbury, con Cesario di Heisterbach, col troppo famoso Elinando. La conseguenza a cui si giunge è manifestamente mostruosa. Altri recarono del Boccaccio ben altro giudizio, un giudizio, se non iscevro di esagerazione, assai più giusto sotto ogni rispetto.

