Conferenza tenuta a Torino nel febbraio del 1881

Dall’incipit del libro:

In ogni tempo gli uomini ebbero l’amore in conto di potenza fantasiosa ed arcana, nemica della regola e della legge, ribelle al pensiero che la scruta, quando graziosa e benefica, quando tremenda ed esiziale, sempre disordinata e indisciplinabile. Se volete essere edificati su questo punto aprite i volumi dei poeti, aprite le raccolte dei proverbii di tutte le nazioni del mondo: i poeti, mostrando una concordia di sentimenti e di giudizii che non è, di solito, nel loro costume, vi diranno che l’amore è il massimo problema della nostra natura, e nelle raccolte dei proverbii troverete, circa sì fatto problema, filze interminabili di massime, di consigli e di ammonimenti non meno sensati che inutili. Nel Corpus Juris (Nov. 74,4) è detto nulla essere più veemente della passione d’amore, e non aversi contr’essa altro rimedio che la perfetta filosofia. In quale angolo dell’orbe terraqueo, o in quale inesplorato recesso degli spazii celesti si trovi la perfetta filosofia io non so; ma ben so che a dispetto di quanti filosofi furono, sono e saranno, l’amore continuerà a fare l’usato suo giuoco e a correr per sue le terre ed i mari. Disse già l’antico poeta, e noi continueremo a dire con lui, che l’amore è il tiranno degli uomini e degli dei. Ponete mente ai suoi procedimenti, quanto sono fantastici e strani. Non si sa come giunga, non si sa come si parta, il più delle volte non si sa di che viva; ed è proprio vero che spesso vive di nulla, o d’aria fresca, come si favoleggiava del camaleonte, Lo credete lontano ed egli v’è già nel cuore; credete d’averlo nel cuore, ed egli è a mille miglia da voi. Non porta rispetto a nessuno: assalta i giovani, assalta i vecchi, sovverte i propositi, rompe i convincimenti, travolge i pensieri, si fa beffe d’ogni ostacolo e d’ogni ritegno.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Opal libri antichi di Torino, http://www.opal.unito.it/psixsite/default.aspx.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La leggenda dell'amore
sottotitolo:
Conferenza tenuta a Torino nel febbraio del 1881
titolo per ordinamento:
leggenda dell'amore (La)
autore:
opera di riferimento:
La leggenda dell'amore : conferenza tenuta a Torino nel febbraio del 1881 / Arturo Graf. - Torino : Ermanno Loescher, 1881. - 35 p. ; 19 cm.
licenza:

data pubblicazione:
16 aprile 2019
opera elenco:
L
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it