Prima redazione del “Libro dei Vizî e delle Virtudi”.
Si ringrazia il Prof. Giuseppe Bonghi e la Biblioteca dei Classici Italiani per averci concesso il diritto di pubblicazione.
Dall’incipit del libro:
– Filosofia, verace maestra, priegoti che mi debbia mostrare la via de’ buoni e piacevoli costumi laonde l’uomo è chiaro e grazioso al mondo e grande e prezioso appo Iddio -. Alla quale adimandagione rispuose la Filosofia al suo discepolo in questo modo: – Figliuolo mio caro, se’ buoni costumi del mondo vuogli sapere, fa bisogno che conoschi prima quante sono le virtú e le loro vie e l’operazioni che per le dette vie fanno, laonde i buoni e piace[vo] li costumi del mondo fanno la loro operazione. E fa bisogno di conoscere i vizî e le loro vie, e che operazione fanno per quelle vie, perché le virtú non si potrebbono conoscere perfettamente se non si conoscessono i vizî che sono contrari delle virtú: perch’ogni cosa per lo suo contrario si conosce.


