Dall’incipit del libro:

Sa ognuno che, dopo la distruzione del Romano Impero e lo stabilimento de’ popoli barbari nelle più floride province dell’Europa, si perdette quasi ad un tratto quel buon gusto, che per le Scienze e per le Arti i Greci ed i Romani per ogni dove aveano sparso. Ne’ secoli barbari infatti e nemici della virtù, obbligati i popoli ad una certa maniera di vivere la più dura, la più aspra, nulla si curavano di coltivare le Scienze e le Arti; e per la Musica in particolare più forse non aveano o la inclinazione o la delicatezza de’ sensi necessaria, nè per produrre, nè per gustare i veri piaceri della medesima. In progresso di tempo depose l’Europa di mano in mano le triste spoglie di quella massima rozzezza ed ignoranza in cui era avvolta; e tosto che la pace offrì ai cittadini ozio bastante onde provvedere alle cose necessarie per l’umano commercio: allora fu che nuovamente l’amore insorse per le Scienze ed Arti, le quali poi circa il decimo secolo si videro quasi a nuova luce rinascere con una certa proporzionata cultura; e per opera principalmente di alcuni monaci tirreni, ora toscani, e di alcuni altri del Lazio, i quali a fronte del general disordine seppero in certa maniera custodirne i principali documenti.

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
Nuova teoria di musica
titolo per ordinamento:
Nuova teoria di musica
autore:
opera di riferimento:
Nuova teoria di musica ricavata dall'odierna pratica, ossia Metodo sicuro e facile in pratica per ben apprendere la musica, a cui si fanno precedere varie Notizie storico-musicali. Opera di Carlo Gervasoni milanese ... - Parma : dalla stamperia Blanchon, 1812. - 455, [5] p., [1] c. di tav. : ritr. ; 8
licenza:

data pubblicazione:
9 luglio 2010
opera elenco:
N
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Rossana Fogazza, nttca_nttca@yahoo.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Mario Lanzino, mlanzino@inwind.it