Il testo è stato preparato in collaborazione con Giuseppe Bonghi, responsabile del sito “Biblioteca dei Classici Italiani” (http://www.classicitaliani.it/), e con Dario Zanotti, responsabile del sito “Libretti d’opera italiani” (http://www.librettidopera.it/).

Dall’incipit del libro:

Sono famose le guerre sostenute da’ Greci contro Xerse, sesto re degli Assiri. Aristide, capitano degl’Ateniesi valoroso e sagace, servì in quelle congionture molto bene alla Patria. Su questo principio istorico è piantata la Favola che costituisce l’intreccio del presente brevissimo Drama, fingendo che Arsinoe, moglie d’Aristide, sia prigioniera di Xerse, e ch’egli amandola tenti tirannicamente di possederla, servendosi del mezzo di Cireno, suo capitano, parimenti acceso per Arsinoe; che Aristide, per iscoprir la fede della moglie fingendosi Moro, siasi introdotto nella reggia di Xerse, onde nascono gli accidenti che si leggono. Per rendere più dilettevole il Drama, si finge che Carino e Bellide, servi d’Aristide e d’Arsinoe, fatti prigionieri colla padrona, s’innamorino fra di loro, ed indi s’uniscano in matrimonio.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Aristide
titolo per ordinamento:
Aristide
autore:
opera di riferimento:
"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; volume 10, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955
cura:
Giuseppe Ortolani
licenza:

data pubblicazione:
8 marzo 2005
opera elenco:
A
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
pubblicazione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it