Il testo è stato preparato in collaborazione con Giuseppe Bonghi, responsabile del sito “Biblioteca dei Classici Italiani” (http://www.classicitaliani.it/), e con Dario Zanotti, responsabile del sito “Libretti d’opera italiani” (http://www.librettidopera.it/).

Dall’incipit del libro:

Questa è una di quelle Commedie, che possono facilmente rappresentarsi nelle Società di Dilettanti. Corta, di pochi Personaggi, giocosa, modesta; ecco, come le vogliono in tali occasioni.
Il nome di Camilla, che ho dato alla Serva della Commedia, dà a divedere ch’io l’ho scritta per la Compagnia de’ Comici Italiani a Parigi; poiché con questo nome si chiama in casa, in città, e sopra la scena quella celebre Attrice, che colà sostiene un tal personaggio.
In Parigi la Commedia, quantunque a soggetto, ha piaciuto moltissimo in grazia del merito e dell’abilità della Servetta e dell’Arlecchino, e in grazia forse delle situazioni teatrali della Commedia medesima; lavoro faticosissimo, e necessario per far riuscire un simile componimento senza l’aiuto del Dialogo, e senza Caratteri originali.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Gli amanti timidi
titolo per ordinamento:
amanti timidi (Gli)
autore:
opera di riferimento:
Tutte le opere di Carlo Goldoni / a cura di Giuseppe Ortolani - Milano : A. Mondadori - v. ; 18 cm. - I classici Mondadori - volume ottavo
licenza:

data pubblicazione:
2 ottobre 2008
opera elenco:
A
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Vittorio Bertolini, vittoriobertolini@inwind.it