Dall’incipit del libro:
Campagna col canale della Brenta ed il Burchiello di Padova, alle porte del Moranzan.
Traccagnino e Rosina.
ROS. Vegnì qua, sior Traccagnin. Fina ch’el burchiello passa le porte del Moranzan, vegnì qua che gh’ho voggia de parlar un pochetto con vu.
TRACC. (Mostra piacere e volontà di parlare con lei)
ROS. Per quel che m’avè ditto in burchiello, sè bergamasco.
TRACC. (Accorda)
ROS. Sappiè, sior Traccagnin, che son bergamasca anca mi.
TRACC. (Si maraviglia, perch’ella ha detto in burchiello di essere milanese)
ROS. Xe vero: ho ditto che son milanese, perché son stada a Milan, e perché gh’ho qualche rason de no far saver a nissun, né chi sia, né da dove che vegna.
TRACC. (La prega di dir a lui chi è, e cosa sia, e dove vada)
ROS. Sì, caro sior Traccagnin…
TRACC. (Che non gli dia del signore, perché è un poveruomo, che va a Venezia per impiegarsi in qualche mestiere, e tentar di far la sua fortuna)
ROS. Ve parlo con civiltà, perché me par che lo meritè. Sè un omo proprio, gh’avè ciera da galantomo.


