Il testo è stato preparato in collaborazione con Giuseppe Bonghi, responsabile del sito “Biblioteca dei Classici Italiani” (http://www.classicitaliani.it/), e con Dario Zanotti, responsabile del sito “Libretti d’opera italiani” (http://www.librettidopera.it/).

Dall’incipit del libro:

LUCR.
Serva, Madama.
MAD.
Serva, signori.
IPP.
Scusi di grazia. (a Madama)
MAD.
Sono favori.
FABR.
Chiedo perdono. (a Madama)
MAD.
Serva gli sono.
LUCR.
Siam qui venuti
Per visitarvi.
MAD.
Mi trovo in debito
Di ringraziarvi.
LUCR.
Troppo obbligante.
IPP.
Troppo gentile.
FABR.
Sempre civile.
MAD.
Vostra bontà.
CAV.
(Mi fanno ridere,
Sì, in verità).
MAD.
Ehi, da sedere. (a Cavallina)
CAV.
Sarà servita. (fa portare le sedie)
IPP.
Molto cortese!
FABR.
Molto compita!
MAD.
Donna Lucrezia
Sedasi qua.
LUCR.
Sì, Madamina, (siede )
Troppa bontà.
MAD.
Sieda, padrone. (a Ippolito )
Sieda, signore. (a Fabrizio)

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il conte Chicchera
titolo per ordinamento:
conte Chicchera (Il)
autore:
opera di riferimento:
"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; volume 11, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955
cura:
Giuseppe Ortolani
licenza:

data pubblicazione:
26 agosto 2007
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.i
revisione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it