Il testo è stato preparato in collaborazione con Giuseppe Bonghi, responsabile del sito “Biblioteca dei Classici Italiani” (http://www.classicitaliani.it/), e con Dario Zanotti, responsabile del sito “Libretti d’opera italiani” (http://www.librettidopera.it/).

Dall’incipit del libro:

EUG.
Candidetto gelsomino,
Che sei vago in sul mattino,
Perderai, vicino a sera,
La primiera – tua beltà.
LESB.
Vaga rosa, onor de’ fiori,
Fresca piaci ed innamori,
Ma vicino è il tuo flagello,
E il tuo bello – sparirà.
a due
Tal di donna la bellezza
Più ch’è fresca, più s’apprezza;
S’abbandona allorchè perde
Il bel verde – dell’età.
EUG.
Basta, basta, non più.
Ché codesta canzon, Lesbina mia,
Troppo mi desta in sen malinconia.
LESB.
Anzi cantarla spesso,
Padrona, io vi consiglio,
Per sfuggir della rosa il rio periglio.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il filosofo di campagna
titolo per ordinamento:
filosofo di campagna (Il)
autore:
opera di riferimento:
"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; volume 11, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955
cura:
Giuseppe Ortolani
licenza:

data pubblicazione:
7 settembre 2005
opera elenco:
F
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it