Il testo è stato preparato in collaborazione con Giuseppe Bonghi, responsabile del sito “Biblioteca dei Classici Italiani” (http://www.classicitaliani.it/), e con Dario Zanotti, responsabile del sito “Libretti d’opera italiani” (http://www.librettidopera.it/).

Dall’incipit del libro:

ATTO PRIMO

Spiaggia di mare con veduta di legni naufragati.
Compagnone, con seguito d’Uomini che portano dei polli, degli agnelli, dei capretti, delle pezze di cascio, del pane e del presciutto con altri commestibili, e dei fiaschi di vino.
Cortile nel palazzo del Governatore della Cuccagna, con fontane che gettano vino e commestibili intorno, che formano in tutto il cortile una dispensa.

ATTO SECONDO

Tempio dedicato a Bacco, a Cerere e ad Amore.
Giardino illuminato in tempo di notte, con tavola magnificamente addobbata, ricca di piatti e di licori.

ATTO TERZO

Spiaggia di mare con veduta in qualche distanza d’una galera ed altri legni.
Camera di Pandolino e Pollastrina.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il paese della cuccagna
titolo per ordinamento:
paese della cuccagna (Il)
autore:
opera di riferimento:
"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; volume 10, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955
cura:
Giuseppe Ortolani
licenza:

data pubblicazione:
31 maggio 2005
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it