Il testo è stato preparato in collaborazione con Giuseppe Bonghi, responsabile del sito “Biblioteca dei Classici Italiani” (http://www.classicitaliani.it/), e con Dario Zanotti, responsabile del sito “Libretti d’opera italiani” (http://www.librettidopera.it/).

Dall’incipit del libro:

LIS.
Via, mangiate e bevete,
E vi faccia buon pro: statevi allegro,
Né temete di nulla.
SCR.
Generosa Lisetta,
Io vi sono obbligato:
Toccano il cuor questi bocconi al fresco
La mattina bonora.
LIS.
Mangiate, amico, pur, bevete ancora:
Volentieri lo do, questo è il mio genio,
Ed aiutar chi n’ha bisogno ho in uso.
SCR.
Alla vostra salute. Oh benedetto! (beve)
Alla vostra salute nuovamente.
Che balsamo, che nettare perfetto!
LIS.
Ditemi un poco. Il Cavalier dal Zero,
Vostro padron, come vi tratta?
SCR.
Male.
Io servo per disgrazia un animale
Ch’è povero e superbo.
LIS.
Eppur io non credei
Che fosse in stato tal.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il povero superbo
titolo per ordinamento:
povero superbo (Il)
autore:
opera di riferimento:
"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; volume 11, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955
cura:
Giuseppe Ortolani
licenza:

data pubblicazione:
24 settembre 2005
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
pubblicazione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it