La casa novaLiber Liber2017-07-25T11:18:47+02:00
Si ringrazia il Prof. Giuseppe Bonghi e la Biblioteca dei Classici Italianiper averci concesso il diritto di pubblicazione.
Dall’incipit del libro:
SGU. Fenimo sta camera za che ghe semo. Questa ha da esser la camera da recever; e el paron el vol che la sia all’ordene avanti sera. Intanto, che i fenisse de far la massarìa, el vol sta camera destrigada. Da bravo, sior Onofrio fenì de dar i chiari scuri a quei sfrisi. Vu, mistro Prospero, mettè quei caenazzetti a quela porta; e vu, mistro Lauro, insoazè quella erta, e destrighèmose, se se pol. (i lavoratori eseguiscono)
LUC. Disème, sior tappezzier, no avè gnancora fenio de marangonar? Xè debotto do mesi che sè drio a sta gran fabbrica e no la xè gnancora fenìa? Gnanca se avessi tirà suso la casa dai fondamenti! Tanto ghe vol a spegazzar i travi, a insporcar i muri, e a metter suso quattro strazzi de fornimenti? (a Sgualdo)
SGU. Cara siora Lucietta, per cossa ve scaldeu el figà in sta maniera?

