Dall’incipit del libro:

BER.
Son pur lieta e contenta. Mi par d’esser rinata,
Or che son dalla villa in Milan ritornata.
Dicono che in campagna si gode libertà?
V’è soggezione in villa molto più che in città.
Qui almen tratto chi voglio, rinchiusa nel mio tetto;
Deggio trattare in villa chi viene, a mio dispetto.
A conversar con donne mi viene il mal di core,
In villa non si vedono che donne a tutte l’ore.
Almen qui sono sola, se alcun viene a trovarmi,
Senza che vi sien donne che vengano a seccarmi.
FI.
Signora.
BER.
Cosa vuoi?
FI.
La di lei genitrice
Seco lei si consola del suo ritorno, e dice
Che sarà a riverirla alla sorella unita.
BER.
Oh, di’ che non ci sono, che son di casa uscita.
FI.
V’è un altro servitore con un’altra imbasciata.
BER.
Chi lo manda?

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La donna sola
titolo per ordinamento:
donna sola (La)
autore:
opera di riferimento:
"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; volume 6, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955
cura:
Giuseppe Ortolani
licenza:

data pubblicazione:
14 novembre 2004
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, barberi.a@e-text.it
revisione:
Vittorio Bertolini, vittoriobertolini@inwind.it