Il testo è stato preparato in collaborazione con Giuseppe Bonghi, responsabile del sito “Biblioteca dei Classici Italiani” (http://www.classicitaliani.it/), e con Dario Zanotti, responsabile del sito “Libretti d’opera italiani” (http://www.librettidopera.it/).

Dall’incipit del libro:

Care spiagge adorate, a voi ritorno,
E qui dove non turba
L’allegrezza comun ombra funesta,
Più che mai lieta in viso,
Nuovi stimoli reco al dolce riso.
Agli atti, ai detti, a queste vesti, a questo
Mascherato sembiante,
Può comprender ciascun il nome mio:
La Commedia son io:
Quella che su le scene
Dà lode alla virtù, biasmo agli errori,
Mostrando in varie guise
«Le donne, i cavalier, l’armi e gli amori»;
Quella per cui sovente
Di sé mirando il vergognoso esempio,
Detesta il vizio, e divien giusto un empio.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La fondazion di Venezia
titolo per ordinamento:
fondazion di Venezia (La)
autore:
opera di riferimento:
"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; volume 10, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955
cura:
Giuseppe Ortolani
licenza:

data pubblicazione:
10 marzo 2005
opera elenco:
F
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it