L’avventuriere onorato è un’opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni scritta sul finire del 1750 e messa in scena per la prima volta a Venezia durante il Carnevale del 1751. Si tratta di una delle 16 commedie nuove che l’autore si era impegnato a scrivere in un anno per l’impresario Girolamo Medebach: composta in lingua veneziana, fu successivamente rielaborata e trasposta in italiano, sostituendo al personaggio di Arlecchino quello di Berto.

A seguito di un naufragio, il veneziano Guglielmo giunge avventurosamente a Palermo. Dopo aver raccontato di avere esercitato qua e là per l’Italia i più diversi mestieri (medico, avvocato, maestro, mercante, commediografo, ecc.), Guglielmo riesce a insinuarsi nell’alta società palermitana, aiutato dal suo fascino misterioso e dalla sua capacità di seduzione. Conteso da due signore e avversato dalla nobiltà locale come cacciatore di dote, si libera della sopraggiunta fidanzata napoletana, sposa la donna più ricca della città e conquista la fiducia del viceré.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/L’avventuriere_onorato

Dall’incipit del libro:

La prima volta ch’io diedi al pubblico la presente Commedia, il Protagonista di essa, l’Avventuriere Guglielmo, parlava col veneziano idioma. Ciò poteva rendere la Commedia medesima più gradita in Venezia, ma nelle altre parti dovea succedere ragionevolmente il contrario; poiché le grazie di una lingua piacciono allorché sono perfettamente intese, e perdono il loro merito quando non colpiscono immediatamente nell’animo di chi le sente. Ma dirò anche, per manifestare, siccome io soglio, la verità, non aver io preferito nel mio Avventuriere la veneziana alla toscana favella, perché ciò credessi essere meglio fatto; ma perché un valente Giovine, solito a far la parte del Pantalone, brillantissimo in tali caratteri veneziani, senza la maschera sostenuti, mi assicurava di un esito fortunato; lo che difficilmente allora avrei conseguito, se ad altro Comico avessi anche in altro linguaggio una cotal parte addossata. Ora poi che tale Commedia rendesi colla stampa comune, e in vari paesi può accadere che venga rappresentata, difficilissima cosa essendo che si trovi per l’appunto un Veneziano che la sostenga, e peggio se taluno volesse una lingua a lui forestiera balbettar malamente, convenevole cosa ho creduto il convertirla in toscano.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
L'avventuriere onorato
titolo per ordinamento:
avventuriere onorato (L')
descrizione breve:
A seguito di un naufragio, il veneziano Guglielmo giunge avventurosamente a Palermo. Dopo aver raccontato di avere esercitato qua e là per l’Italia i più diversi mestieri (medico, avvocato, maestro, mercante, commediografo, ecc.), Guglielmo riesce a insinuarsi nell’alta società palermitana, aiutato dal suo fascino misterioso e dalla sua capacità di seduzione. Conteso da due signore e avversato dalla nobiltà locale come cacciatore di dote, si libera della sopraggiunta fidanzata napoletana, sposa la donna più ricca della città e conquista la fiducia del viceré.
autore:
opera di riferimento:
{Tutte le opere di Carlo Goldoni} 3 / a cura di Giuseppe Ortolani. - 2. ed. - Milano : A. Mondadori, 1954. - 1294 p ; 18 cm
copertina:
elaborazione da] "Ritratto del barone François de Chambrier (1739-1781)" di Pompeo Batoni (1708–1787). - Collezione privata. - https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Male_portraits_by_Pompeo_Batoni. - Pubblico dominio.
cura:
Giuseppe Ortolani
licenza:

data pubblicazione:
10 agosto 2003
opera elenco:
A
ISBN:
9788828102090
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Marco Totolo
impaginazione:
Mariano Piscopo, mariano@piscopo.org
Marco Totolo (revisione)
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Vittorio Bertolini, vittoriobertolini@inwind.it