Dall’incipit del libro:

TON. Cara siora Giulia, la compatissa se son vegnua a darghe incomodo.
GIU. Oh siora Tonina, cossa disela! La m’ha fatto una finezza a vegnirme a trovar. Gh’aveva tanta voggia de véderla.
TON. De diana! No la se degna mai de vegnirme a trovar.
GIU. Oh cara siora! se la savesse. No gh’ho el fià che sia mio. Sempre fazzo, sempre tambasco(1), o intorno de mi, o intorno de mio mario; sempre ghe xe da far, no me fermo mai. No è vero, putte? Adesso ho tiolto suso el ballon(2) per divertimento. Oh cara siora Tonina! Cento volte ho dito de vegnir da ela, e no ho mai podesto. No è vero, putte?
TON. La vegna da mi a véder a passar le mascare.
ORS. Oh, sì, cara sior’àmia(3), andemo.
CHIAR. Cara siora santola(4), ghe vegnirò anca mi.
GIU. Lassè pur, che ghel dirò a mio mario.
TON. Siora Giulia, quando la fala novizza so siora nezza(5)?
GIU. Oh, ghe xe tempo.
ORS. (Oh, sì ben, ghe xe tempo). (da sé)
GIU. E po mi no son so mare; la vien a trovarme qualche volta; ghe voggio ben; ma in ste cosse no me n’impazzo.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le donne gelose
titolo per ordinamento:
donne gelose (Le)
autore:
opera di riferimento:
"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; volume 4, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955
cura:
Giuseppe Ortolani
licenza:

data pubblicazione:
18 marzo 2004
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Maria Luisa De Rossi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Vittorio Bertolini, vittoriobertolini@inwind.it