Dall’incipit del libro:

NDon Florindo – Signora consorte carissima, credo che ce ne possiamo tornare al nostro paese, e se aveste aderito a quello che io diceva, non saremmo nemmeno venuti a Palermo.
Donna Rosaura – Che avrebbero mai detto di noi le donne del nostro rango, se dentro il primo anno del nostro matrimonio non fossimo venuti a far qualche sfarzo nella città capitale?
Don Florindo – E che cosa diranno di noi, se torneremo alla patria, senza che una dama di questo paese siasi degnata di ammetterci alla sua conversazione?
Donna Rosaura – Ciò basterebbe a farmi morir di dolore.
Don Florindo – Penso che sarebbe stato meglio, se in luogo di aspirare alla conversazione delle dame, ci fossimo contentati di quella delle mercantesse della nostra condizione.
Donna Rosaura – Oh, questo poi no. Sono venuta a Palermo per acquistare qualche cosa di più. Per esser distinta a Castellamare, basta ch’io possa dire: sono stata in Palermo alla conversazion delle dame.
Don Florindo – Ma se questa conversazione non si può ottenere?

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le femmine puntigliose
titolo per ordinamento:
femmine puntigliose (Le)
autore:
opera di riferimento:
Commedie / Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Petronio; collezione: Classici Rizzoli; Rizzoli Editore; Milano, 1958 Comprende: 1: Il servitore di due padroni, La vedova scaltra, Il cavaliere e la dama, La famiglia dell'antiquario, Le femmine puntigliose, La bottega del caffe, Il bugiardo, I pettegolezzi delle donne, La locandiera 2: Il campiello, Gl'innamorati, I rusteghi, Un curioso accidente, La casa nova, Les manieper la villeggiatura, Le avventure della villeggiatura, Il ritorno dalla villeggiatura, Sior Todero brontolon, Le baruffe chiozzotte, Il ventaglio
cura:
Giuseppe Petronio
licenza:

data pubblicazione:
5 ottobre 2001
opera elenco:
F
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Alessia Cremonini
revisione:
Marina De Stasio, marina.destasio@fastwebnet.it