Il testo è stato preparato in collaborazione con Giuseppe Bonghi, responsabile del sito “Biblioteca dei Classici Italiani” (http://www.classicitaliani.it/), e con Dario Zanotti, responsabile del sito “Libretti d’opera italiani” (http://www.librettidopera.it/).

Dall’incipit del libro:

ATTO PRIMO

Spiaggia di mare, poi barca deliziosa per l’arrivo di Lindoro.
Recinto d’alberi folti che difendono da’ raggi del sole, con sedili erbosi d’intorno.

ATTO SECONDO

Cortile che introduce al giardino delizioso.
Collina praticabile con fontana al piano.
Recinto di capanne che formano una piazzetta nel mezzo, con sedili erbosi d’intorno.

ATTO TERZO

Tempio dedicato a Nettuno.
Spiaggia di mare illuminata in tempo di notte
con barche adornate di fanò per l’imbarco di Eurilda.
Le Scene sono di vaga architettura del Sig. Francesco Zanchi.
Il Vestiario è del Sig. Natal Canziani.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le pescatrici
titolo per ordinamento:
pescatrici (Le)
autore:
opera di riferimento:
"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; volume 10, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955
cura:
Giuseppe Ortolani
licenza:

data pubblicazione:
14 giugno 2005
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it