Le smanie per la villeggiatura è un’opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni: scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l’autunno di quell’anno, costituisce la prima parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura. La commedia non incontrò il favore del pubblico e fu replicata soltanto altre due volte.

Livorno. Tra ansie, gelosie, ripicche e arrabbiature, i preparativi per le vacanze a Montenero di alcuni borghesi che desiderano apparire agiati. Al centro della vicenda, la gelosia di Leonardo per la fidanzata Giacinta, corteggiata anche dal giovane Guglielmo.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Le_smanie_per_la_villeggiatura

Dall’incipit del libro:

L’innocente divertimento della campagna è divenuto a’ dì nostri una passione, una manìa, un disordine. Virgilio, il Sannazzaro, e tanti altri panegiristi della vita campestre, hanno innamorato gli uomini dell’amena tranquillità del ritiro; ma l’ambizione ha penetrato nelle foreste: i villeggianti portano seco loro in campagna la pompa ed il tumulto delle Città, ed hanno avvelenato il piacere dei villici e dei pastori, i quali dalla superbia de’ loro padroni apprendono la loro miseria. Quest’argomento è sì fecondo di ridicolo e di stravaganze, che mi hanno fornito materia per comporre cinque Commedie, le quali sono tutte fondate sulla verità: eppure non si somigliano.
Dopo aver dato al pubblico i Malcontenti e la Villeggiatura, la prima nel Tomo terzo, la seconda nel Tomo quarto del mio Teatro Comico dell’edizion del Pitteri; ho trovato ancora di che soddisfarmi e di che fornire, non so s’io dica il mio capriccio o il mio zelo, contro un simile fanatismo. Ho concepita nel medesimo tempo l’idea di tre commedie consecutive. La prima intitolata: Le Smanie per la Villeggiatura; la seconda: Le Avventure della Villeggiatura; la terza; Il Ritorno dalla Villeggiatura. Nella prima si vedono i pazzi preparativi; nella seconda la folle condotta; nella terza le conseguenze dolorose che ne provengono. I personaggi principali di queste tre rappresentazioni, che sono sempre gli stessi, sono di quell’ordine di persone che ho voluto prendere precisamente di mira; cioè di un rango civile, non nobile e non ricco; poiché i nobili e ricchi sono autorizzati dal grado e dalla fortuna a fare qualche cosa di più degli altri. L’ambizione de’ piccioli vuol figurare coi grandi, e questo è il ridicolo ch’io ho cercato di porre in veduta, per correggerlo, se fia possibile.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Le smanie per la villeggiatura
titolo per ordinamento:
smanie per la villeggiatura (Le)
descrizione breve:
Livorno. Tra ansie, gelosie, ripicche e arrabbiature, i preparativi per le vacanze a Montenero di alcuni borghesi che desiderano apparire agiati. Al centro della vicenda, la gelosia di Leonardo per la fidanzata Giacinta, corteggiata anche dal giovane Guglielmo.
autore:
opera di riferimento:
Opere / Carlo Goldoni ; a cura di Gianfranco Folena. - Milano : Mursia, 1969. - XXIX, 1618 p. ; 20 cm. - (I classici italiani ; 7).
copertina:
[elaborazione da] "Presumed Portrait of the Duc de Choiseul and Two Companions (ca 1775)" di Jacques Wilbaut (French, 1729 - about 1816). - Getty Center - Los Angeles, California. - https://it.wikipedia.org/wiki/File:Jacques_Wilbaut_(French)_-_Presumed_Portrait_of_the_Duc_de_Choiseul_and_Two_Companions_-_Google_Art_Project.jpg. - Pubblico dominio.
cura:
Gianfranco Folena
licenza:

data pubblicazione:
3 dicembre 1996
opera elenco:
S
ISBN:
9788828101871
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, claudio_paganelli@rcm.inet.it
Marco Totolo
impaginazione:
Mariano Piscopo, mariano@piscopo.org
Marco Totolo (revisione)
pubblicazione:
Marco Calvo
revisione:
Benedetto di Salle, ubimaior@tin.it