Il testo è stato preparato in collaborazione con Giuseppe Bonghi, responsabile del sito “Biblioteca dei Classici Italiani” (http://www.classicitaliani.it/), e con Dario Zanotti, responsabile del sito “Libretti d’opera italiani” (http://www.librettidopera.it/).

Dall’incipit del libro:

Ponendosi nel frontispizio il nome arcadico dell’Autore, ben conosciuto, ha egli desiderato che si faccia sapere al mondo essere stato da lui composto il presente Libretto tre anni sono in Bologna, ad istanza del Sig. Francesco Baglioni e del Sig. Francesco Carratoli, in tempo che colà trovavasi colla compagnia del Sig. Girolamo Medebac.
Tale protesta intende egli di fare per sua giustificazione verso di quelli che lo caricano ingiustamente aver trascurato di scrivere per il Comico suo Teatro per lucrare con altri. Egli ha libertà di scrivere per Teatri di Musica. Il Filosofo di Campagna lo ha scritto nella quaresima passata, in tempo che non potea prevedere la malattia sofferta per cinque mesi. Ma a chi mai rende egli conto di ciò? A gente oziosa e maligna, che non ha che fare con lui.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Lo speziale
titolo per ordinamento:
speziale (Lo)
autore:
opera di riferimento:
"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; volume 11, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955
cura:
Giuseppe Ortolani
licenza:

data pubblicazione:
14 settembre 2005
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it
Dario Zanotti, dzanotti@tiscali.it
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it