Charles François GounodCharles-François Gounod (Parigi, 18 giugno, 1818 – Saint-Cloud, 18 ottobre, 1893).

Figlio d’arte da parte di entrambi i genitori, fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del parlamento normanno. Qualche anno dopo la nascita del piccolo Charles, per l’esattezza nel 1823, la famiglia venne a trovarsi in seri problemi finanziari derivanti dalla morte del padre della Lemachois, la quale si vide costretta a dare lezioni di pianoforte per poter crescere i figli.

Nel 1829 Charles Gounod entrò al liceo Saint-Louis, terminandolo poi nel 1835, iniziando nel frattempo gli studi musicali con Reicha, coetaneo nonché amico di Beethoven, proseguendoli poi al Conservatorio di Parigi sotto la guida dei maestri Halévy, Paer e Lesueur. Nel gennaio del 1831 si recò, quasi per caso, con la madre ad una rappresentazione dell’Otello di Rossini; nel 1832 fu la volta del Don Giovanni di Mozart.

I due avvenimenti convinsero il giovane Gounod a diventare un compositore. Nel 1839 si recò a Roma a Villa Medici in seguito alla vincita del Prix de Rome. Vi rimase dal 1840 al 1843, per poi spostarsi a Vienna, ove diresse il proprio Requiem, e a Lipsia, dove ebbe modo di conoscere Felix Mendelssohn.

Rientrato in patria, fu colto da una forte crisi interiore, per la quale trasse conforto dalla meditazione sacerdotale, vita che non riuscì mai a decidere di intraprendere. E fu proprio tale profonda devozione a portarlo a scrivere moltissime opere sacre fino alla morte, tra cui la celebre Ave Maria, opera basata d’accompagnamento sul primo Preludio del Libro I del Il clavicembalo ben temperato di Bach e di canto da melodia propria.

Morì a Saint-Cloud nel 1893, dopo un’ultima revisione delle sue dodici Opere.

Note biografiche tratte da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Gounod

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Faust
  • Petite Symphonie
    Dedicata alla Société de musique de chambre pour instruments à vent fondata da Paul Taffanel nel 1879, l'opera fu presentata in prima esecuzione assoluta il 30 aprile 1885 nella Salle Pleyel dallo stesso Taffanel al flauto, Georges Gillet e Alfred Boullard all'oboe, Charles Turban e Prosper Mimart ai clarinetti, Garigue e François Brémond ai corni, Espaignet e Bourdeau ai bassi.
  • Roméo et Juliette
 
autore:
Charles François Gounod
ordinamento:
Gounod, Charles François
elenco:
G