Alceste è un’opera lirica di Christoph Willibald Gluck. Il libretto di Ranieri de’ Calzabigi, in lingua italiana, fu tratto dall’Alcesti di Euripide.

Seconda opera della riforma gluckiana dopo Orfeo ed Euridice e prima di Paride ed Elena, fu rappresentata per la prima volta senza successo al Burgtheater di Vienna il 26 dicembre 1767. Una versione più breve dell’opera, su libretto francese di Le Bailly du Roullet, venne presentata all’Opéra di Parigi il 23 aprile 1776.

Quando la partitura dell’Alceste fu edita a stampa a Vienna, nel 1769, Gluck vi aggiunse una celebre prefazione in italiano, quasi certamente scritta da Calzabigi, che costituisce il vero e proprio manifesto delle loro idee sulla riforma del teatro d’opera, i cui punti programmatici ricalcano quelli esposti da Francesco Algarotti nel suo Saggio sopra l’opera in musica (1755).

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Alceste_(Gluck)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Christoph Willibald Gluck. Alceste
titolo:
Alceste
sottotitolo:
Direttore: Geraint Jones
Versione italiana
titolo per ordinamento:
Alceste
descrizione breve:
Il libretto di Ranieri de' Calzabigi, in lingua italiana, fu tratto dall'Alcesti di Euripide. Seconda opera della riforma gluckiana dopo Orfeo ed Euridice e prima di Paride ed Elena, fu rappresentata per la prima volta senza successo al Burgtheater di Vienna il 26 dicembre 1767.
autore:
opera di riferimento:
Alceste
artista:
  • Atkins, James (ruolo: Basso; Un banditore / Oracolo)
  • Clark, Joan (ruolo: Soprano; Eumelo, figlio di Alceste)
  • de' Calzabigi, Ranieri (ruolo: Autore del libretto)
  • Flagstad, Kirsten (ruolo: Soprano; Alceste, regina di Fere in Tessaglia)
  • Gluck, Christoph Willibald (ruolo: Compositore)
  • Hemsley, Thomas (ruolo: Basso; Gran Sacerdote di Apollo / Apollo / Un nume infernale)
  • Jobin, Raoul (ruolo: Tenore; Admeto, Sposo di Alceste)
  • Jones, Geraint (ruolo: Direttore)
  • Lowe, Marion (ruolo: Soprano; Ismene, confidente di Alceste)
  • Thayer, Rosemary (ruolo: Soprano, Aspasia, figlia di Alceste)
  • The Geraint Jones Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • The Geraint Jones Singers (ruolo: Coro)
  • Young, Alexander (ruolo: Tenore; Evandro, confidente di Admeto)
  • Zanardini, Angelo (ruolo: Traduttore del libretto)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
20 marzo 2013
etichetta:
Profil
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1956
genere:
Opera lirica
opera elenco:
A
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi