Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un’opera lirica composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de’ Calzabigi. Appartiene al genere dell’azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporati.

Fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana – proseguita con Alceste e Paride ed Elena – con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l’azione drammatica, superando sia le astruse trame dell’opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musica. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un’epoca che vide la nascita della nuova forma coreica del “balletto pantomimo” o “ballet d’action“.

Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dell’Opéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze.

L’opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell’una edizione o nell’altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l’unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Orfeo_ed_Euridice_(Gluck)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Orfeo ed Euridice. Christoph Willibald Bluck
titolo:
Orfeo ed Euridice
sottotitolo:
Direttore: Wilhelm Furtwängler
titolo per ordinamento:
Orfeo ed Euridice
descrizione breve:
L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.
autore:
artista:
  • Barbieri, Fedora (ruolo: Contralto; Orfeo)
  • de' Calzabigi, Ranieri (ruolo: Autore del libretto)
  • Coro del Teatro alla Scala di Milano (ruolo: Coro)
  • Furtwängler, Wilhelm (ruolo: Direttore)
  • Gabory, Magda (ruolo: Soprano; Amore)
  • Gluck, Christoph Willibald (ruolo: Compositore)
  • Güden, Hilde (ruolo: Soprano; Euridice)
  • Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
11 luglio 2023
etichetta:
Opera Magic
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1951
genere:
Musica classica
opera elenco:
O
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi