Eberhard Gothein nacque a Neumarkt (a quel tempo sotto il Regno di Prussia, oggi in Polonia con il nome di Środa Śląska) il 29 ottobre 1853 e morì a Berlino il 13 novembre 1923.
Nacque da una famiglia di origini ebraiche ma di religione evangelica. Frequentò il liceo a Breslavia e poi studiò nelle università di Breslavia e di Heidelberg. Conseguita nel 1877 l’abilitazione a Breslavia, dal 1885 fu professore di economia politica al politecnico di Karlsruhe, nel 1890 fu professore a Bonn e infine fu professore nel 1904 ad Heidelberg, dove successe a Max Weber nella cattedra di economia. Nel 1914 fu nominato rettore dell’Università di Heidelberg, incarico che mantenne fino alla morte.
Gothein fu un grande sostenitore dalla Kulturgeschichte o Storia culturale in contrapposizione alla storia intesa come storia dei fatti politici o Staatengeschicht. Scrisse studi di storia economica, di storia dell’agricoltura e sulle conseguenze economiche della guerra dei Trent’anni. Compì studi sulla Controriforma e si interessò alla storia della Compagnia di Gesù. Importanti anche i suoi studi sulla storia italiana.
Nel 1919 fu eletto nelle file del Partito Democratico Tedesco all’Landtag der Republik Baden (Assemblea Costituente della Repubblica del Baden).
Tra gli scritti:
- Der christlich-sociale Staat der Jesuiten in Paraguay, Leipzig : Duncker & Humblot, 1883. Edizione italiana: Lo Stato cristiano-sociale dei gesuiti nel Paraguay; traduzione di Giovanni Sanna, Venezia : La Nuova Italia, 1928; edizione anastatica, La Nuova Italia, 1987.
- Ignatius von Loyola, Halle : Verein für Reformationsgeschichte, 1885. Edizione italiana: Ignazio di Loiola; traduzione di A. Bortolini, Venezia : La Nuova Italia, 1927
- Die Culturentwicklung Süd-italiens in Einzel-darstellungen, Breslau : Verlag von Wilhelm Koebner, 1886. Traduzione italiana: Il Rinascimento nell’Italia meridionale; traduzione, note e indici a cura di Tommaso Persico, Firenze : Sansoni, 1915
- L’arcangelo Michele: santo popolare dei Longobardi; traduzione dal tedesco del dott. G. B. Guarini, Trani : V. Vecchi, tipografo-editore, 1896
- Staat und Gesellschaft des Zeitalters der Gegenreformation (in Kultur der Gegenwart di Paul Hinneberg), Leipzig : Teubner Verlag, 1908. Edizione italiana: Stato e società nell’età della Controriforma; traduzione di Giuseppe Thiel, Venezia : La nuova Italia, dopo il 1925.
Fonti:
- Wikipedia Italiana
https://it.wikipedia.org/wiki/Eberhard_Gothein - Enciclopedia Italiana Treccani
https://www.treccani.it/enciclopedia/eberhard-gothein_(Enciclopedia-Italiana)/
Note biografiche a cura di Michele De Russi
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Lo Stato cristiano-sociale dei Gesuiti nel Paraguay
In questo testo pubblicato nel 1883 lo storico tedesco Eberhard Gothein espone l'organizzazione politica e sociale realizzata nel XVIII secolo dai Gesuiti in Paraguay che comprendeva tra l'altro l'esclusione di ogni moneta e proprietà privata ed in cui i funzionari inferiori provenivano ed erano eletti dal popolo, mentre il potere superiore spettava solo ai Gesuiti.