Traduzione dall’inglese di Nicolò Bettoni.
Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).
Dall’incipit del libro:
Lo scisma delle Chiese greca e latina seguì d’appresso la restaurazione dell’Impero d’Occidente da Carlomagno operata. Una nimistà nazionale e religiosa tiene tuttavia disgiunte le due più numerose comunioni del mondo Cristiano; e lo Scisma di Costantinopoli, inimicando i più utili confederati, irritando i più pericolosi nemici, l’invilimento e la caduta dell’Impero romano d’Oriente affrettò. Più d’una volta, e manifestamente, è apparsa nel corso di questa Storia l’avversione de’ Greci contra i Latini. Stata erane prima origine l’odio che i secondi portavano alla servitù, odio vie più acceso, dopo il regno di Costantino, dall’orgoglio della eguaglianza e dall’ambizione del dominio, e invelenito in appresso dalla preferenza che alcuni sudditi ribelli aveano data alla lega de’ Franchi. In tutti i tempi, i Greci si mostrarono vanagloriosi di primeggiare per la loro erudizione religiosa e profana. Primi di fatto nel ricevere i lumi del Cristianesimo i Greci, nel seno di lor nazioni i decreti di sette Concilj generali vennero pronunziati2. La lingua de’ medesimi era quella della Santa Scrittura e della filosofia; nei popoli barbari, immersi nelle tenebre dell’Occidente, doveano a loro avviso, arrogarsi il diritto di discutere le quistioni misteriose della teologica scienza.




