Enrico GiglioliEnrico Hillyer Giglioli nacque a Londra il 13 giugno 1845; il padre Giuseppe, originario di Ferrara, era stato costretto all’esilio in Inghilterra in seguito ai moti liberali del 1830. RientrĂ² in Italia nel 1848 stabilendosi con i figli a Genova dopo la disfatta di Novara. Enrico fu avviato dal padre agli studi naturalistici e a Genova ebbe come maestri il De Negri e il Lessona, e a Pavia, dove il padre fu trasferito nel 1860, i professori Panceri e Balsamo Crivelli.

Con l’aiuto di De Filippi riuscì ad ottenere una borsa di studio per studiare all’estero ed entrĂ² alla Royal school of mines a Londra dove ebbe come insegnanti Tyndall, Huxley, Ramsay e frequentĂ² le societĂ  scientifiche dove fece la conoscenza dei piĂ¹ importanti scienziati dell’epoca, da Darwin a Faraday, da Owen a Lyell.

RientrĂ² in Italia all’inizio del 1864 e si laureĂ² nel giugno in Scienze naturali a Pisa, dove ebbe come compagno Odoardo Beccari. InsegnĂ² un anno a Casale Monferrato, ma nel frattempo, nel 1865, morì il padre.

Il sodalizio col suo insegnate e protettore De Filippi continuĂ² e si concretizzĂ² nel viaggio scientifico di circumnavigazione sulla “Magenta”, durato tre anni, dal quale riportĂ² ricco materiale. Durante il viaggio De Filippi morì e al Giglioli rimase, a soli 23anni, la responsabilitĂ  scientifica della spedizione. Fu direttore durante la crociera oceanografica sul “Washington”, della cui spedizione fu responsabile l’Ammiraglio Giovan Battista Magnaghi (fondatore nel 1872 dell’Istituto Idrografico della Marina), e che si estese nel Mediterraneo dal Tirreno al Bosforo, accertando la presenza in questo mare di fauna abissale.

Per circa 40 anni fu professore di anatomia comparata e zoologia nell’Istituto di studi superiori di Firenze. Arricchì il Museo Pigorini di Roma con pregevoli collezioni etnografiche; riunì inoltre una grande Collezione centrale dei vertebrati italiani, che è oggi vanto del Museo zoologico di Firenze.

SposĂ² Costanza Caselli, che fu traduttrice dall’inglese di opere di Smiles.

Scrisse Fauna vertebrata dell’oceano, Iconografia dell’avifauna italiana, Contribuzione all’etnografia delle isole Filippine.

Morì a Firenze nel 1909.

Bibliografia:

  • Dizionario biografico degli scrittori contemporanei diretto da Angelo De Gubernatis. Firenze 1879.
  • Dizionario delle strade di Genova a cura di Bianca Maria Vigliero – Volume terzo. Genova,1985.

Note biografiche a cura di Paolo Alberti.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Enrico Giglioli
ordinamento:
Giglioli, Enrico
elenco:
G