Secondo documenti e carteggi del tempo

Lucrezia Borgia (Subiaco, 18 aprile 1480 – Ferrara, 24 giugno 1519) è stata una nobildonna italiana di origini anche spagnole. Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.

Note tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lucrezia_Borgia

Dall’incipit del libro:

Lucrezia Borgia è la figura della più sciagurata delle donne nella storia moderna. È forse tale, perchè fu insieme la più colpevole? Ovvero le tocca soltanto portare il peso dell’esecrazione, che il mondo per errore le ha inflitto? Perchè il mondo, in verità, si diletta dello spettacolo di virtù e di colpe in persone tipiche, appartengano esse al mito o alla storia.
Quelle domande aspettano ancora una risposta.
I Borgia stimoleranno per lungo tempo lo storico e lo psicologo alla ricerca. Un amico di molto ingegno mi domandava un giorno, come accadesse che tutto quanto si riferisce ad Alessandro VI e a Cesare e a Lucrezia Borgia, e ogni fatto della vita loro e ogni lettera nuovamente scoperta dell’uno o dell’altro di essi, ecciti la curiosità nostra più vivamente che non facciano simili cose rispetto ad altri individui, storicamente anche più importanti. Io non conosco spiegazione migliore di questa: la Chiesa di Cristo è pe’ Borgia il loro fondo stabile; su questo sorgono e crescono; su questo si mantengono; e l’acuta opposizione della natura loro col concetto del santo gl’impronta di un carattere demoniaco. I Borgia sono la satira di una forma o di un concetto grande del mondo ecclesiastico, che essi abbattono o negano. Le basi, sulle quali s’elevano le loro figure, spiccano in alto, e i visi loro sono pur sempre tocchi dalla luce dell’ideale cristiano. Mediante questa noi li vediamo e riconosciamo. L’impressione morale delle azioni loro a noi non giunge che attraverso quel mezzo, tutto penetrato di concetti religiosi. Senza ciò, i Borgia, posti in loco profano, scenderebbero al livello di molti altri uomini della stessa tempra, e presto finirebbero per essere non più che singoli nomi di una grande classe.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Lucrezia Borgia
sottotitolo:
Secondo documenti e carteggi del tempo
titolo per ordinamento:
Lucrezia Borgia
descrizione breve:
Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.
autore:
opera di riferimento:
Lucrezia Borgia : secondo documenti e carteggi del tempo / F. Gregorovius ; traduzione dal tedesco per Raffaele Mariano. - Firenze : successori Le Monnier, 1885. - XI, 438 p., [4] c. di tav. di cui 3 ripieg. ; 20 cm.
copertina:
[elaborazione da] "Ritratto idealizzato di Flora, circa 1520 (La dama forse è Lucrezia Borgia)." di Bartolomeo Veneto ( – 1555). - Städelsches Kunstinstitut und Städtische Galerie, Frankfurt am Main, Deutschland. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bartolomeo_Veneto_001.jpg. - Pubblico Dominio.
licenza:

data pubblicazione:
21 ottobre 2020
opera elenco:
L
ISBN:
9788828102762
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
impaginazione:
Ugo Santamaria
Marco Totolo (revisione)
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Ugo Santamaria
traduzione:
Raffaele Mariano