Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (http://gallica.bnf.fr/).
Dall’incipit del libro:
Grande, e nobile parte del Dritto delle Genti è questa, di cui mi è stato imposto di ragionare, e tanto più degna d’essere a fondo trattata, quanto ella più spezialmente si confà, e si adatta all’animo, ed ai consigli de’ Principi placidi, e virtuosi. Sono in fatti le loro neutralità un bene universale della misera spezie umana, che all’ombra di esse trova un asilo, ed un ricovero dalle straggi desolatrici della guerra: sono un virtuoso esempio, e spettacolo di felicità, e di calma da far rientrare in loro stessi, ravvedere, ed arrossire a quell’aspetto i Sovrani contendenti, accesi or dal furor dell’ira, or dell’ambizione, or della mal calcolata avidità, sono in fine un felice istrumento delle mediazioni, e delle concordie:
Nestor componere lites
Inter Peliden féstinat, & inter Atriden.


