Francesco Domenico Guerrazzi

Francesco Domenico Guerrazzi (Livorno, 12 agosto 1804 – Cecina, 23 settembre 1873) è stato un politico e scrittore italiano.

Fu un intellettuale organico della media borghesia produttiva e democratica del primo Ottocento di cui, muovendo dal particolare angolo visuale dell’ambiente livornese, interpretò le esigenze e le aspirazioni nel campo politico–economico come in quello culturale. Svolse l’attività di politico e scrittore nel movimento risorgimentale.

Figlio di Francesco Donato Guerrazzi e di Teresa Ramponi, Francesco Domenico Guerrazzi era fratello maggiore di Temistocle; nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno proprio quando in città dilagava la febbre gialla, Procreato quasi per svista e auspici avversi[1]. La sua nascita, come egli stesso dice, non fu ben accetta dai genitori e di ciò risentì la sua giovinezza, spesso triste e solitaria. Ciò si ripercosse anche nei primi apprendimenti scolastici: studiò presso i Barnabiti, avviandosi all’uso della buona lingua italiana ma, vivendo tale scuola come oscura e tetra, fuggì spaventato.

Una lite con il padre lo fece fuggire di casa. Fu allora che conobbe Carlo Bini con il quale instaurò fin dal principio una intensa amicizia nonostante la loro diversità.

Poco prima di andare a Pisa si riconciliò con il padre e nella città toscana iniziò nel 1819 a studiare legge, mentre nel 1821 conobbe George Gordon Byron anch’esso giunto a Pisa dove si era stabilito con la sua amante Teresa Gamba Ghiselli; di Byron il Guerrazzi parlò con entusiasmo nelle Memorie e quando tornò a Livorno gli dedicò le ottave delle Stanze alla memoria di Lord Byron (Livorno 1825); questi furono di fatto i suoi primi scritti, nati quindi sotto l’influenza della poesia del Byron.

Anche i suoi studi universitari non furono affatto tranquilli: nell’aprile 1822 fu infatti allontanato dall’università di Pisa per motivi politici e proprio allora cominciò a pensare di espatriare in Inghilterra o negli Stati Uniti d’America, paese che esercitò sempre un grande fascino su di lui. Finalmente nel 1824 riuscì a laurearsi.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Domenico_Guerrazzi

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Francesco Domenico Guerrazzi
ordinamento:
Guerrazzi, Francesco Domenico
elenco:
G