Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Decadenza dei popoli graduata: difficilmente risorgono: e se risorgono, sentono per lungo tempo il sepolcro. – Viltà nostra di che danni operatrice nel secolo decimosesto; diversità che passa tra dominatore che ti regge in casa e dominatore che ti regge di fuori. – I papi prima dominatori, poi soci, all’ultimo aguzzini dei re. – I mutamenti religiosi o sovvertono le condizioni dei popoli o le confermano e perchè: Quello che dapprima Leone X pensasse della riforma. – Cristianesimo in onta alle apparenze di subiezione è ribelle, protestantesimo nonostante la sembianza di ribelle è servile. – Per quali cause gl’Italiani si mostrassero parziali alla riforma religiosa. – Condizioni della virtù militare in Italia durante il secolo decimosesto; molta e a suo danno. – La Italia non può morire, e lo ha dimostrato: circolo delle umane cose se vero; umanità sempre in moto verso il meglio.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Vita di Francesco Burlamacchi
titolo per ordinamento:
Vita di Francesco Burlamacchi
autore:
opera di riferimento:
"Vita di Francesco Burlamacchi", di Francesco Domenico Guerrazzi; due volumi; Casa Editrice Italiana, Milano, 1868
licenza:

data pubblicazione:
16 luglio 2007
opera elenco:
V
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it