Nel 1527, con la rovina dei Medici ed il sacco di Roma, Guicciardini entra in disgrazia nella sua Firenze, dove fino a poco prima aveva comandato per conto del papato. Scrive queste tre orazioni come autogiustificazione anche al fine di un possibile processo a cui temeva di essere sottoposto dal nuovo regime:

  • Consolatoria” è un discorso rivolto a se stesso, in cui cerca di dimostrare i motivi che ha per non rattristarsi.
  • In “Accusatoria” immagina di essere un fantomatico accusatore di tutte le colpe possibili (e anche oltre), in uno stile declamatorio e populista.
  • Defensoria” è il vero stile di Guicciardini: secco, scientifico ed efficace, con cui smonta una ad una le accuse che si era appena inventate. Quest’ultima orazione appare mutilata nella forma in cui ci è giunta.

Dall’incipit del libro:

Io non mi maraviglio, Francesco, benché io ti cognosca di animo fermo e virile, che tu ti truovi ripieno di grandissimo dispiacere, perché sono concorsi in uno tempo medesimo troppi accidenti a perturbarti; né è solo la roba in che tu patisci, ma di più la grandezza, la degnità, e quello che io credo che ti pesi sopra tutte le cose, l’onore. Hai per la ruina del pontefice perduto la presidenzia di Romagna, luogo che ti dava grandissima utilità e tanta riputazione, che ogni uomo grande e nato in maggiore grado che privato, se ne sarebbe onorato; hai perduto uno pontefice che t’aveva singulare affezione, ma molto maggiore confidenzia, e che voleva che ordinariamente tu stessi apresso a lui e consigliassi e trattassi tutte le faccende importante e segrete dello stato, e ne’ tempi della guerra t’aveva proposto a eserciti con tanta autorità che maggiore non aveva riservata a sé.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
titolo per ordinamento:
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
autore:
opera di riferimento:
"Autodifesa di un politico", Laterza tratte dall'edizione Palmarocchi in F. Guicciardini " Scritti autobiografici e non", Laterza Bari 1936 pp 164-281
licenza:

data pubblicazione:
13 agosto 1998
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Marina De Stasio, Marina_De_Stasio@rcm.inet.it