François-Joseph Gossec (il nome originale era François-Joseph Gossé) (Vergnies, 17 gennaio 1734 – Passy, 16 febbraio 1829) è stato un compositore e violinista francese.
Nato nel 1734 durante il regno di Luigi XV a Vergnies, enclave francese all’interno del territorio belga sotto il dominio austriaco, François-Joseph Gossec era di due anni più giovane di Haydn, e durante la sua lunga vita ebbe modo di conoscere numerosi compositori, fra cui Mozart, di cui fu amico. Tra i suoi allievi, annoveriamo Auguste Mathieu Panseron.
Fu protetto da Rameau, passò successivamente al servizio del principe di Conti e poi del principe di Condé. Fondò il Concert des Amareurs nel 1770, e nel 1784 l’Ecole royale de chant, divenuta poi il Conservatorio di Parigi.
La Festa dell’Essere Supremo dell’8 giugno 1794, che doveva marcare l’apogeo di Robespierre, fu messa in scena da David con delle composizioni musicali di Gossec. Fu iniziato in Massoneria nella Loggia La Réunion de Arts di Parigi.
Morì a Passy, antico comune oggi parte del XVI arrondissement di Parigi.
Il compositore e musicologo belga Edouard Gregoir ha scritto importanti opere biografiche su di lui.
Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/François-Joseph_Gossec
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Rondeau en ré majeur pour flûte, violon, harpe et orchestre
Questo affascinante lavoro breve è stato identificato come la terza parte della Symphonie concertante du Ballet de Mirza. La forma è quella del classico rondò. Il tema è gentile e leggero, molto caratteristico dello stile di Gossec con le sue formule ripetute.