Al testo sono allegate numerose immagini.

Dall’incipit del libro:

INTERLOCUTORI:
Salviati, Sagredo e Simplicio

Salv. Largo campo di filosofare a gl’intelletti specolativi parmi che porga la frequente pratica del famoso arsenale di voi, Signori Veneziani, ed in particolare in quella parte che mecanica si domanda; atteso che quivi ogni sorte di strumento e di machina vien continuamente posta da numero grande d’artefici, tra i quali, e per l’osservazioni fatte dai loro antecessori, e per quelle che di propria avvertenza vanno continuamente per se stessi facendo, è forza che ve ne siano de i peritissimi e di finissimo discorso.
Sagr. V. S. non s’inganna punto: ed io, come per natura curioso, frequento per mio diporto la visita di questo luogo e la pratica di questi che noi, per certa preminenza che tengono sopra ‘l resto della maestranza, domandiamo proti; la conferenza de i quali mi ha più volte aiutato nell’investigazione della ragione di effetti non solo maravigliosi, ma reconditi ancora e quasi inopinabili.

Scarica gratis
HTMLHTML + ZIPPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze
titolo per ordinamento:
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze
autore:
opera di riferimento:
"Opere" di Galileo Galilei, UTET, Classici della Scienza, 1980
licenza:

data pubblicazione:
17 maggio 1998
opera elenco:
D
ISBN opera di riferimento:
88-02-03457-5
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, adaolio@risorsei.it
revisione:
Giovanni Mazzarello, g.mazzarello@texnet.it