Edizione nazionale sotto gli auspici di Sua Maestà il Re d'Italia

Questo quinto volume dell’Edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei raccoglie: Delle macchie solari con Apellis latentis post tabulam [Christophori Scheiner] Tres Epistolae de maculis solaribus ; Apellis latentis post tabulam [Christophori Scheiner] De maculis solaribus et stellis circa Iovem errantibus Accuratior Disquisito. — Con postille di Galileo ; Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti, comprese in tre lettere scritte a Marco Velseri ; Frammenti attenenti allo Lettere sulle macchie solari. Inoltre Scritture in difesa del sistema Copernicano con Lettera a D. Benedetto Castelli [21 dicembre 1613] ; Lettere a Mons. Piero Dini [16 febbraio e 23 marzo 1615] ; Lettera a Madama Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana [1615] ; Considerazioni circa l’opinione Copernicana. A concludere Discorso del flusso e reflusso del mare ; Francisci Ingoli De situ et quiete Terrae Disputatio ; Proposte per la determinazione della longitudine

Il testo è presente in formato immagine sul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (https://gallica.bnf.fr/), e parzialmente in formato elettronico sul sito del Museo Galileo di Firenze (https://www.museogalileo.it/).

Dall’incipit da Delle macchie solari:

Latentis Apellis Epistolas ac Disquisitiones hic tibi exponere necessarium omnino duxi: illarum enim exemplaria perpauca ex Germania huc pervenere, pauca quoque in aliis regionibus audio fuisse distributa; quare difficilius ea perspicere perpendereque posses, ni hic exhiberem recusa; videre autem ac considerare necesse erat, cum in praemisso Phoebeo volumine doctissimi Galilei crebra de illis mentio ac disquisitio intercedat. Indicibus onde notulis in eiusdem margine saepe iam indigitavi, quae harum Epistolarum ac Disquisitionum loca ac particulae in quaestionem ibidem venirent, et id quidem dupliciter diversoque charactere, habita primum ratione Augustanae, deinde huius meae editionis. Ad idem spectant argumentum, eidem Illustrissimo Velsero mittuntur, meumque erat tibi ita satisfacere, ut hisce praedicto volumini additis quaecunque de solaribus maculis dicta sunt simul haberes, et fortasse quaecunque dici excogitarique possunt. Tuum iam erit, illis pro voto perfrui et solaribus contemplationibus exerceri: poteris namque sic vel alienis laboribus ac telescopio helioscopus fieri, illaque cognoscere quae omnem antiquitatem latuerunt. Vale.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Le opere di Galileo Galilei. Volume V
sottotitolo:
Edizione nazionale sotto gli auspici di Sua Maestà il Re d'Italia
titolo per ordinamento:
opere di Galileo Galilei (Le). Volume V
descrizione breve:
Delle macchie solari
Scritture in difesa del sistema Copernicano
Discorso del flusso e reflusso del mare
Francisci Ingoli De situ et quiete Terrae Disputatio
Proposte per la determinazione della longitudine
autore:
opera di riferimento:
Le opere di Galileo Galilei: edizione nazionale sotto gli auspici di Sua Maesta il Re d'Italia / [direttore Antonio Favaro] - Firenze: Barbera, 1895 – volume 5 - 429 p. ; 29 cm.
licenza:

data pubblicazione:
10 ottobre 2019
opera elenco:
O
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganellimclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganellimclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganellimclink.it