Nuova ristampa della edizione nazionale sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica italiana Giuseppe Saragat

Si ringraziano la Biblioteca Comunale di Castelcovati (BS) e la Biblioteca “Panizzi” di Reggio Emilia per aver concesso in prestito i volumi.

Dall’incipit del libro:

Nel por mano alla pubblicazione del Carteggio Galileiano, crediamo opportuno indicare brevemente le norme, secondo le quali abbiamo proceduto e procederemo in questa parte così grave ed ardua del nostro lavoro. Pochi altri Carteggi possono adeguarsi a questo per importanza di documenti; la quale attiene del pari e alla biografia, e alla scienza, e alle condizioni storiche dell’età vissuta e con sì durevoli conseguenze modificata da Galileo.
Le lettere, siano di Galileo, siano di altri a lui indirizzate, siano fra terzi ma concernenti Galileo, vengono distribuite in un’unica serie, secondo l’ordine cronologico delle date; e non dubitiamo, per le ragioni che altra volta abbiamo largamente esposte, che questo sia il migliore partito al quale potessimo appigliarci. Chi apre il volume, distingue però subito le tre categorie: poichè alle lettere di Galileo è riserbato quel corpo di carattere maggiore col quale nei volumi precedenti abbiamo stampato gli scritti suoi, mentre le lettere dirette a Galileo sono in un carattere minore, e quelle fra terzi in altro corpo ancor più piccolo.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le opere di Galileo Galilei. Volume X. Carteggio 1574-1610
sottotitolo:
Nuova ristampa della edizione nazionale sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica italiana Giuseppe Saragat
titolo per ordinamento:
opere di Galileo Galilei (Le). Volume X. Carteggio 1574-1610
autore:
opera di riferimento:
Le opere di Galileo Galilei - Nuova rist. della ed. nazionale sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica italiana Antonio Segni - Firenze : Barbèra - v. ; 30 cm (( Dal v. 6 la rist. é sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica italiana Giuseppe Saragat. ))
cura:
Antonio Favaro
licenza:

data pubblicazione:
28 gennaio 2002
opera elenco:
O
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia.righi@risorsei.it Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it [da un'idea di Emanuele Cisbani, cisba@starlink.it]
pubblicazione:
Maria Mataluno, m.mataluno@mclink.it
revisione:
Catia Righi, catia.righi@risorsei.it Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it Giovanni Mazzarello, mazzarello@asamrt.interbusiness.it Robero Rossi