Si ringrazia Carlo Sintini, proprietario dell’opera originale, di aver collaborato alla sua riproduzione e diffusione.

Dall’incipit del libro:

Quando ingegni chiari diffondono all’intorno coll’esempio delle loro opere una luce sfolgorante, questa illumina anche alcuni che vissuti in altri tempi poco o nulla degno di osservazione avrebbero saputo fare. L’Anonimo quattrocentista che effigiò questa Madonna potrebbe paragonarsi ad un corpo irregolare e opaco sul quale piova un vivo raggio del sole: ne riflette parte, ma torbida e direi quasi a sbalzi. Così in questo dipinto tu vedi un concetto simile a quelli che tanto ti scendono all’anima nel Ghirlandaio, nel Lippi, ed in quei sommi che a sì alto punto portarono l’ispirata pittura e scultura cristiana; e non pertanto la imitazione senza criterio e senza genio si fa palese a prima vista. Ed infatti cos’è quella specie di padiglione alle spalle di nostra Donna? ove termina in basso? a quale oggetto?

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
L'imperiale e reale Galleria Pitti
titolo per ordinamento:
imperiale e reale Galleria Pitti (L'). Vol. 3
autore:
opera di riferimento:
L' imperiale e reale Galleria Pitti / illustrata per cura di Luigi Bardi ; dedicata a S.A.I. e R. Leopoldo Secondo Granduca di Toscana. - Firenze : coi tipi della Galileiana, 1837-1842. - 4 v. ; 46 cm. vol. 3 - Firenze : coi tipi della Galileiana, 1840. - v., [127] c. di tav. : ill. ; 46 cm
cura:
Luigi Bardi
licenza:

data pubblicazione:
10 marzo 2010
opera elenco:
I
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Carlo Sintini, c.sintini@libero.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it