Si ringrazia Carlo Sintini, proprietario dell’opera originale, di aver collaborato alla sua riproduzione e diffusione.

Dall’incipit del libro:

Una ridente e poetica fantasia, educata dai vezzi e dalle brillanti imagini mitologiche, potrà come avvenne in Albano creare anacreontici dipinti simili alla danza degli Amori, alla reggia di Venere; potrà abbellire di graziosissimi concetti quadri boscherecci e scene domestiche: ma se non sollevasi alla contemplazione de’ misteri del cristianesimo, e non s’ispira alla Bibbia, se non si scalda potentemente alla Religione dell’Amore Divino, verrà meno allorchè pretende effigiare la Madre-Vergine e il suo Figlio. Albano era tutto dedito alle poesie profane: una letteratura adulatrice vaga di allegorie regnava per tutto, e seco traeva le belle arti. Non faccia dunque maraviglia, se i temi sacri trattati a quell’epoca, anche dai più grandi ingegni, serbano appena un alito di quell’aura celeste che tanto si diffondea dai quadri religiosi, ispirati da una fede viva e sincera e da superne speranze in secoli meno corrotti da un lusso esorbitante e da una mollezza vigliacca.

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
L'imperiale e reale Galleria Pitti
titolo per ordinamento:
imperiale e reale Galleria Pitti (L'). Vol. 4
autore:
opera di riferimento:
L' imperiale e reale Galleria Pitti / illustrata per cura di Luigi Bardi ; dedicata a S.A.I. e R. Leopoldo Secondo Granduca di Toscana. - Firenze : coi tipi della Galileiana, 1837-1842. - 4 v. ; 46 cm. vol. 4 - Firenze : coi tipi della Galileiana, 1837. - v., [127] c. di tav. : ill. ; 46 cm
cura:
Luigi Bardi
licenza:

data pubblicazione:
11 marzo 2010
opera elenco:
I
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Carlo Sintini, c.sintini@libero.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it