Giacinto Perrone, figlio del maestro Carlo Vito Perrone, capostipite di una famiglia fittamente gremita di intellettuali, e fratello di Vito ingegnere, che il Comune di Modugno ricorda con lapide marmorea esattamente al domicilio di nascita, in via Carmine, nacque a Modugno in data 1/1/1885, frequentò a Bari gli studi della scuola secondaria inferiore e superiore, quest’ultima con indirizzo classico. A 21 anni si laureò poi in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata.
Lavorò presso la prefettura di Bari e intanto si specializzò in diritto amministrativo, finanziario e in scienze delle finanze. Inoltre fu commissario prefettizio in numerosi comuni di Puglia e commissario governativo nel Comune di Moscufo in Abruzzo, Vice Prefetto e per i suoi meriti ottenne le onorificenze di Commendatore della Corona d’Italia e di Cavaliere Ufficiale.
Sposò la nobildonna Ida De Marco di distinta famiglia bitrittese, con cui ebbe tre figli, dopo un primo (Carlo) che morì assai piccolo, perdita che cagionò enorme dolore.
Si spense a Modugno il 7/2/1942 all’età di 57 anni proprio alla vigilia della sua nomina a Prefetto.
La Biblioteca Comunale di Modugno conserva molte opere di Giacinto e di altri intellettuali della famiglia Perrone.
Opere principali:
- Preludio novo. Roma : La vita letteraria, 1909
- Sullo svolgimento della lingua e della prosa italiana dalle origini ai tempi nostri. Grumo Appula : Binetti, 1910
- Relazione del R. Commissario straordinario dott. Giacinto Perrone al ricostituito Consiglio Comunale. Bari : Cavaniglia, 1921
- Relazione della gestione straordinaria del commissario prefettizio dott. Giacinto Perrone. Barletta : G. Dellisanti, 1923
- A. Schopenhauer, Memorie sulle scienze occulte, introduzione e traduzione di Giacinto Perrone sulla 3. ed. francese di G. Platon. Torino : Fratelli Bocca, 1925
- L’Atlantide : leggende e testimonianze. Torino : Fratelli Bocca, 1928
- I canti de l’anno e de i mesi. Modugno : Tip. cav. D. Zema, 1932
- Il cantico dei cantici : riduzione metrica. Monopoli : Amedeo Bregante, 1934
- Poesie.Monopoli : Amedeo Bregante, 1934
- Relazione della gestione commissariale, giugno 1932-gennaio 1935. Monopoli : Tip. A. Bregante, XIII E.F. [1935]
- Carlo Italo Galileo Perrone, a cura di Giacinto Perrone. Monopoli : Tip. A. Bregante, 1938
- Tempo che fu : prose. Monopoli : Bregante, 1939
Fonti:
- Giacinto Perrone : vita e opere, Modugno, 1972.
Note biografiche a cura di Francesco Racanelli
NOTA: Si ringrazia Francesco Racanelli della Biblioteca di Modugno per le informazioni.
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- L'Atlantide
Leggende e testimonianze
Questo non è uno dei tanti resoconti fantascientifici o para scientifici che parlano di Atlantide. In realtà lo stile dell'opera è rigorosamente scientifico, quando l'autore esamina i testi di Platone, accumula "prove" e interrogativi ancora senza risposta e chiede l'ausilio di varie discipline scientifiche: la geologia, le scienze naturali, l’etnografia, l’archeologia.